FASE PRE-CONCEZIONALE
È una scelta saggia quella di rivedere le proprie abitudini alimentari prima di iniziare una gravidanza.
Sovrappeso e obesità (correlati ad abitudini alimentari non corrette) vanno anche a peggiorare le condizioni di ovaio policistico, endometriosi, iperinsulinemia, ipotiroidismo.
È ormai riconosciuto che specifiche strategie nutrizionali siano in grado di controllare tali condizioni e di conseguenza regolare i cicli ovulatori, ridurre il rischio di difficoltà di impianto e il rischio di abortività.
GRAVIDANZA
La gravidanza è un momento meraviglioso e delicatissimo in cui si costruiscono le fondamenta per lo sviluppo ottimale dall’embrione e poi del feto.
Pensate a quanto sia complesso il processo continuo che, giorno dopo giorno, consente alle cellule di replicarsi, di differenziarsi in tessuti e poi in organi fino a dare forma definitiva al bimbo o bimba che nascerà.
È facile intuire come l’alimentazione occupi un ruolo fondamentale affinché tutto ciò avvenga.
Assodato che la mamma in attesa non debba mangiare per due (antica convinzione del passato), è importante comprendere come la strategia vincente sia aver già iniziato il percorso di corretta alimentazione prima della gravidanza: aver già ripristinato carenze o eccessi, consente di proseguire su quella strada spianata su cui ci sarà bisogno solo di piccole (ma fondamentali, lo sottolineo) modifiche nel corso dei 3 trimestri di gravidanza.
Cos’è fondamentale in gravidanza:
Inoltre controllare l’aumento di peso in gravidanza vuol dire avere un recupero più rapido nel post-parto e ritrovarsi pronte (non solo come resistenza fisica ma anche come impatto positivo psicologico) per la nuova missione di mamma!
Nell’ultimo trimestre di gravidanza oltre alle indicazioni nutrizionali, specifiche per questa fase, mi preoccupo sempre di fornire alcune informazioni necessarie per il periodo successivo alla nascita, sia nell’eventualità di un allattamento al seno (vedi paragrafo “Allattamento”) sia nell’eventualità in cui la neo mamma non allatti (e per questo può essere anticipato un percorso di “Ricomposizione corporea”).
ALLATTAMENTO
L’allattamento è una fase delicatissima in cui proseguire il processo di sviluppo del bimbo o bimba avviato durante la gravidanza e che deve proseguire anche dopo la nascita garantendo tutti i nutrienti necessari al neonato.
Una mamma in allattamento non deve mai applicare nessuna restrizione a livello alimentare, per non pregiudicare la quantità e la qualità del latte.
Anzi, è necessario potenziare alcuni alimenti e nutrienti (e quindi aumentare il fabbisogno con una dieta che abbia un livello calorico più alto di quello seguito in gravidanza) e nonostante questo, una mamma che allatta può perdere peso.
Ti spiego come.
Contrariamente a quanto si senta spesso in giro, la fase di allattamento è una fase di “dimagrimento facilitato” perché il corpo di una mamma arriva a bruciare fino a 800-900 kcal al giorno dovuto al processo di produzione del latte (dipende dalle fasi e dall’intensità di allattamento).
È quindi molto semplice tornare in forma, sfruttando questo dispendio energetico, puntando chiaramente su un’alimentazione sana, bilanciata, ricca di nutrienti (macro e micro) per garantire la buona qualità nutrizionale del latte per il bebè e allo stesso tempo per evitare carenze per la mamma che possono portare problemi dentali, eccessiva stanchezza, pelle e capelli che ne risentono (per citarne solo alcune che le mamme lamentano più di frequente dopo mesi di allattamento).
POST-PARTO E POST-ALLATTAMENTO
Dopo il parto (se non si allatta) o dopo il periodo di allattamento è molto facile ritrovarsi con qualche chilo in più o con una composizione corporea differente rispetto a quella che si aveva prima di iniziare la gravidanza.
Molte mamme si scoraggiano, perché, ammettiamolo: è dura riprendere un’attività fisica e dedicarsi alla cucina quando c’è un pargolo per casa. Tutte le attenzioni sono sul nuovo componente della famiglia e sembra che tutto il resto passi in secondo piano.
Eppure, basta fare piccoli passi per volta: la sana alimentazione non richiede tanto tempo ai fornelli (ve lo assicuro) e dopo aver intrapreso questo primo passo, si ha maggiore serenità e anche voglia di dedicarsi ad un’attività fisica che consenta di iniziare ad attivare tutto il corpo, i muscoli, l’apparato cardio circolatorio: il benessere che ne deriva sarà un potenziatore di energia!
Richiedi subito una consulenza per conoscerci e scegliere insieme il percorso più adatto alle tue esigenze
Richiedi una consulenza