Laura Di Tommaso

Obesità Infantile

Obesità nei bambini e adolescenti: un problema da affrontare per la loro salute attuale e da adulti.

L’Italia registra una percentuale di bambini in sovrappeso/obesi tra le più alte in tutta Europa. Parliamo del 20,4% di bambini in sovrappeso e 9,4% di bambini obesi.

In parallelo sono in aumento in età giovanile patologie che prima riguardavano tendenzialmente solo persone in età più avanzata: dislipidemie, iperinsulinemia, insulino resistenza, ipertensione, problemi ortopedici, steatosi epatica, ecc.
Sono patologie correlate allo stato nutrizionale, abitudini alimenti, stile di vita, impegno sportivo che non corrispondono a condizioni ottimali.

Purtroppo non si ha ancora piena coscienza di quanto l’obesità abbia un impatto negativo sullo stato di salute nell’imminente, ma anche nel lungo termine. Moltissime condizioni patologiche oggi molto diffuse affondano le loro radici, la loro origine in quanto accade fin dai primi anni di vita, infanzia, adolescenza.

  1. L’impatto dell’alimentazione errata unita alla scarsa attività fisica (che sono tra i fattori che generano il famoso “Stile di Vita”) in giovane età determina modifiche di due tipi:
    a livello psicologico e comportamentale: una persona che fin da piccola è abituata ad un certo tipo di alimentazione e a praticare pochissimo movimento fisico fa fatica a staccarsi da queste abitudini, non dico che sia impossibile, ma è complicato.
    Durante l’anamnesi in studio è molto frequente sentire, da pazienti adulti in stato di sovrappeso/obesità, frasi del tipo “son sempre stato/a in sovrappeso, fin da piccolo/a” e ascoltando la storia, mi raccontano che nel corso della loro vita hanno sempre lottato con la bilancia, spinti da loro desiderio e/o necessità di salute e benessere.
  2. a livello metabolico e fisiologico: una percentuale elevata di massa grassa e una ridotta massa muscolare, è un’eredità che resta purtroppo in età adulta.

Le patologie che stanno aumentando in età giovanile, sopra elencate, sono la conseguenza di un organismo che non riesce a lavorare bene come dovrebbe e se non cambia rotta, con nuove sane abitudini, vengono portate fin nell’età adulta.

Inoltre, anche in assenza di patologie in età giovanile, accade che la composizione corporea costruita in giovane età con un numero di adipociti maggiore (cellule adipose) oltre che di più grandi dimensioni resta anche in età adulta: sebbene con un cambio di abitudini, il peso possa tornare alla norma, resta la matrice corporea composta da un numero maggiore di adipociti, anche se di dimensioni ridotte.

Forse dopo questa lettura è più facile comprendere perché è totalmente sbagliata la frase troppo frequente “crescendo si snellirà”.

È necessario promuovere e aiutare i bambini nella costruzione del loro corpo sano oggi e per il loro futuro: e questo si inizia a fare con un’alimentazione sana e attività fisica regolare. Ogni altra attività che rientri nello stile di vita sano va a condire poi il tutto.

Non perdere altro tempo!

Richiedi subito una consulenza per conoscerci e scegliere insieme il percorso più adatto alle tue esigenze

Richiedi una consulenza