Allergia al Nichel

Protocollo di disintossicazione

Laura Di Tommaso

L’allergia al nichel è l’allergia da contatto più comune: attraverso il patch test specifico positivo viene fatta diagnosi di Dermatite Allergica Da Contatto (DAC).

Circa il 20% delle persone con diagnosi DAC, presentano anche altri tipi di manifestazioni che possono rientrare nella Sindrome Sistemica da Allergia al Nichel (SNAS).
La SNAS può presentarsi con reazioni cutanee in punti diversi da quelli di contatto, disturbi gastro-intestinali, disturbi dell’apparato respiratorio, cefalea, fatica nel perdere peso, obesità.

In ogni caso è necessaria la valutazione dello specialista (come per ogni patologia) che ne faccia diagnosi e successivamente può essere intrapreso il protocollo di disintossicazione da Nichel.

Il protocollo viene modulato in base all’entità e alla gravità dei sintomi ma vede sempre 3 fasi:

 

Fase 1: Disintossicazione da Nichel

Fase 2: Reintroduzione di alimenti a concentrazione intermedia, distribuiti in modo strategico

Fase 3: Ritorno all’alimentazione standard più varia (sempre a seconda dei miglioramenti riscontrati) in modo da non tornare in accumulo di Nichel.

La persona che presenta allergia al Nichel diventa a questo punto autonoma nel gestire la propria alimentazione, alternando gli schemi delle 3 fasi, in modo da evitare di ritornare a livelli di accumulo di Nichel eccessivi.

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contattami!

    Non perdere altro tempo!

    Richiedi subito una consulenza per conoscerci e scegliere insieme il percorso più adatto alle tue esigenze

    Richiedi una consulenza